SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Borghi antichi, ville signorili, castelli medievali e resti archeologici animano il Parco Regionale dei Castelli Romani, in provincia di Roma. Disteso sui colli Albani, in passato era il luogo di villeggiatura prediletto dalle famiglie gentilizie della capitale e dai papi. Oggi con i suoi 9500 ettari di territorio protetto, ospita numerose specie animali, come tassi, martore, falchi pellegrini, istrici , e soprattutto il lupo, che ricopre un ruolo fondamentale in questo ecosistema. Sono 15 i Comuni che fanno parte dell’area del Parco dei Castelli Romani, tuttavia per avere un panorama esaustivo della zona basta fare un tour toccandone almeno sei.


Ancient villages, noble villas, medieval castles, and archaeological remains characterize the Castelli Romani Regional Park, located in the province of Rome. Spread across the Alban Hills, it was once a favored retreat for the noble families of the capital and the popes. Today, with its 9,500 hectares of protected land, the park is home to numerous animal species, such as badgers, martens, peregrine falcons, porcupines, and especially the wolf, which plays a vital role in the ecosystem. Fifteen municipalities are part of the Castelli Romani Park area, but to get a comprehensive view of the region, one can tour at least six of them.

Area del Parco dei Castelli Romani

Castelli Romani area

Lanuvio borgo medievale che sorge nei pressi di Velletri. Il centro storico di questo paese è racchiuso da una cinta muraria in peperino, superata la quale, per il perfetto stato di conservazione di case, palazzi e chiese, ci si può calare in un’antica atmosfera. Passeggiando tra le strade e i vicoli, si raggiunge la rocca trecentesca, con le due suggestive torri cilindriche sovrapposte, originario carcere è oggi sede dell’enoteca comunale; qui si possono assaporare i pregiati vini Doc dei colli Lanugini e ammirare l’interessante esposizione di strumenti agricoli e per la vinificazione. Tra gli altri luoghi da visitare ci sono il palazzo baronale del quindicesimo secolo, costruito dalla famiglia Colonna e la vicina fontana degli Scogli, opera di Carlo Fontana del 1675; la collegiata di Santa Maria Maggiore di fondazione medievale ma ristrutturata nel diciassettesimo secolo; ed infine il ponte Loreto, costruito in peperino e databile intorno al II secolo a.C. e la Chiesa della Madonna delle Grazie, risalente al Cinquecento che conserva il quadro che ogni anno viene portato in processione dalla popolazione in segno di devozione. Per gli amanti delle rose da segnalare che nei primi di maggio si svolge “Lanuvio in rosa”, una ricca mostra-mercato in cui si possono ammirare oltre cento varietà di rose antiche, moderne e inglesi.


Lanuvio is a medieval village near Velletri. The historic center is enclosed by a peperino stone wall, and once inside, the perfectly preserved houses, palaces, and churches transport visitors to an ancient atmosphere. Walking through the streets and alleys, one reaches the 14th-century fortress, with its two striking overlapping cylindrical towers. Originally a prison, it is now home to the municipal wine cellar, where visitors can taste the fine DOC wines from the Colli Lanugini and admire an interesting display of agricultural and winemaking tools. Other places of interest include the 15th-century Baronial Palace, built by the Colonna family, and the nearby Fontana degli Scogli, designed by Carlo Fontana in 1675. The Collegiate Church of Santa Maria Maggiore, of medieval origin but reconstructed in the 17th century, is another highlight. Visitors can also see the Loreto Bridge, made of peperino and dating back to the 2nd century BC, and the Church of Madonna delle Grazie, built in the 1500s, which houses a painting carried in procession every year by the local people in a sign of devotion. For rose enthusiasts, “Lanuvio in Rosa” a rich flower market and exhibition held in early May, showcases over a hundred varieties of ancient, modern, and English roses. 

Genzano, da Lanuvio, percorrendo una strada panoramica si arriva a Genzano di Roma, caratteristica cittadina situata lungo la via Appia che si estende su un pendio esterno del cratere del lago di Nemi. Il centro storico è ricco di testimonianze storiche e artistiche, tra cui il settecentesco palazzo Sforza Cesarini attorniato da un immenso parco secolare, la chiesa dei Cappuccini del XVII secolo e la chiesa della Santissima Trinità. Tre le vie principali, denominate “il tridente di Bacco”, tutte e tre partono da Piazza Fiasconi: la prima è via Garibaldi, che conduce alla strada del lago di Nemi, poi c’è via Buozzi ed infine via Berardi, attraverso la quale si giunge alla chiesa di Santa Maria della Cima, proprio questa strada, in occasione della festività del Corpus Domini, viene ricoperta totalmente da un tappeto floreale di circa 2000 m², artisticamente composto, diventando la protagonista dell’antica e nota manifestazione dell’Infiorata.


From Lanuvio, a panoramic road leads to Genzano, a characteristic town located along the Via Appia, perched on the outer slope of the crater of Lake Nemi. The historic center is rich in historical and artistic landmarks, including the 18th-century Palazzo Sforza Cesarini, surrounded by a vast centuries-old park, the 17th-century Church of the Capuchins, and the Church of the Holy Trinity. The town has three main streets, known as “the Trident of Bacchus,” all of which start from Piazza Fiasconi: the first is Via Garibaldi, which leads to the road by Lake Nemi, followed by Via Buozzi, and finally Via Berardi, which takes visitors to the Church of Santa Maria della Cima. This last street is covered with a 2,000 m² floral carpet during the Corpus Christi festival, artistically crafted, becoming the highlight of the ancient and renowned Infiorata celebration.

Ariccia, percorrendo sempre la Via Appia si giunge ad Ariccia, tesoro artistico dei Castelli Romani. Qui si può visitare uno degli esempi architettonici più pregevoli del barocco europeo, in gran parte realizzato da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana: Il complesso monumentale di Piazza di corte. Il complesso comprende: Palazzo Chigi, con i suoi saloni ricchi di decori e stucchi, preziosi mobili d’epoca, oltre alle pareti ricoperte dagli originari ornamenti in cuoio di Cordova; l’ampio parco circostante, e la Collegiata di Santa Maria Assunta, ispirata al Pantheon di Roma. Altri due i complessi religiosi da visitare: il Santuario di Santa Maria di Galloro e la Chiesa sconsacrata di San Nicola di Bari. Per gli amanti della gastronomia si sottolinea che questo paese è famoso per le sue “fraschette” in cui poter degustare la deliziosa porchetta di Ariccia. Attraversato il famoso ponte di Ariccia, viadotto stradale monumentale, alto una sessantina di metri e voluto da papa Pio IX, e proseguendo per due km circa si arriva ad Albano Laziale.


Continuing along the Via Appia, you arrive at Ariccia, an artistic treasure of the Castelli Romani. Here, you can visit one of the most significant examples of European Baroque architecture, largely designed by Gian Lorenzo Bernini and Carlo Fontana: the monumental complex of Piazza di Corte. The complex includes Palazzo Chigi, with its richly decorated halls, antique furniture, and walls covered with original Cordovan leather ornaments; the vast surrounding park; and the Collegiate Church of Santa Maria Assunta, inspired by the Pantheon in Rome. Two other religious sites worth visiting are the Sanctuary of Santa Maria di Galloro and the deconsecrated Church of San Nicola di Bari. For food lovers, the town is famous for its “fraschette,” where you can taste the delicious porchetta of Ariccia. After crossing the famous Ariccia Bridge, a monumental road viaduct, about 60 meters high and commissioned by Pope Pius IX, and continuing for about two kilometers, you reach Albano Laziale.

Albano Laziale, borgo caratteristico che sorge sui vulcanici colli Albani e si apre sul lago di Albano, famoso, oltre che per la maestosa cattedrale di San Pancrazio in stile barocco, anche per gli innumerevoli reperti di età romana: la chiesa romanica dalla forma circolare di Santa Maria della Rotonda, la porta Pretoria, a tre fornici in peperino, il Cisternone, un deposito sotterraneo voluto da Settimio Severo e tuttora utilizzato per il rifornimento idrico della città, l’anfiteatro romano, il sepolcro degli Orazi e Curiazi, maestosa costruzione a parallelepipedo in tufo, ritenuto la tomba dei leggendari eroi. Suggestive anche le catacombe di San Senatore, del terzo secolo, tra i più grandi cimiteri suburbani noti e il Museo civico ospitato nella lussuosa villa Ferrajoli, dove sono raccolti preziosi reperti, con reperti della vita preistorica e protostorica.


Albano Laziale is a charming town located on the volcanic Alban Hills, overlooking Lake Albano. Famous not only for the majestic Baroque Cathedral of San Pancrazio, but also for its numerous Roman-era relics: the Romanesque circular-shaped church of Santa Maria della Rotonda, the three-arched Porta Pretoria made of peperino stone, the Cisternone, an underground reservoir built by Emperor Septimius Severus and still used for the city’s water supply, the Roman amphitheater, and the tomb of the Horatii and Curiatii, a monumental trapezoidal structure in tuff, believed to be the burial site of the legendary heroes. Also worth visiting are the Catacombs of San Senatore, dating from the 3rd century, among the largest known suburban cemeteries, and the Civic Museum housed in the luxurious Villa Ferrajoli, which displays precious artifacts, including those from prehistoric and protohistoric times.

Castel Gandolfo, altra tappa di questo tour per il Parco dei Castelli romani è Castel Gandolfo, affacciato sul lago di Albano e meta di villeggiatura di papi, cardinali e prelati della curia romana che soggiornavano nell’antica residenza dei Savelli, trasformata nel 1623 da Urbano VII in palazzo Pontificio. All’interno di quest’ultimo si trova l’importantissimo osservatorio astronomico, conosciuto come “la specola vaticana”. Numerosi i monumenti di pregio presenti nel Paese: dalla chiesa di San Tommaso da Villanova, realizzata da Gian Lorenzo Bernini, alla cinquecentesca porta Romana; dalla maestosa villa Clodio, eretta in epoca repubblicana ai Bagni di Diana, voluti dall’imperatore Domiziano. Di particolare interesse e bellezza sono poi i resti delle antiche ville di Castel Gandolfo, come l’Albanum Domitiani, imponente residenza di campagna di Domiziano; villa Barberini e villa Cybo, collegate da un cavalcavia e poi con una loggia che riporta al palazzo pontificio.


Castel Gandolfo, another stop on the Castelli Romani Park tour, is situated overlooking Lake Albano and was once a retreat for popes, cardinals, and Roman curia prelates who stayed in the ancient residence of the Savelli family, which was transformed into the Papal Palace by Pope Urban VIII in 1623. Inside the palace is the important Vatican Observatory, known as “The Specola Vaticana.” The town is home to numerous notable monuments, including the Church of San Tommaso da Villanova, designed by Gian Lorenzo Bernini, and the 16th-century Porta Romana. There’s also the majestic Villa Clodio, built during the Roman Republic, and the Baths of Diana, commissioned by Emperor Domitian. Of particular interest and beauty are the ruins of the ancient villas of Castel Gandolfo, such as the Albanum Domitiani, the grand country residence of Emperor Domitian, Villa Barberini, and Villa Cybo, connected by a bridge and a loggia that leads to the Papal Palace.

Frascati, da Castel Gandolfo, attraversato il “Paese del Vino”, Marino, si giunge all’ultimo luogo di questo itinerario. Frascati: reso noto dalle ville, costruite dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo e destinate alla rappresentanza e al soggiorno estive. Questi splendidi palazzi signorili, edificati dai più prestigiosi architetti ed artisti dei secoli XVI e XVII, sono circondati da terre coltivate, da boschi e da scenografici giardini. Meritano sicuramente una menzione: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Torlonia, Villa Tuscolana, Villa Mondragone e Villa Grazioli. Alcune di queste ville sono visitabili tramite il Parco Regionale dei Castelli Romani all’interno del programma di visite guidate che annualmente il Parco propone.


Frascati, the final destination of this itinerary, can be reached by crossing the “Paese del Vino” (Wine Village), Marino. Frascati is famous for its villas, built by the papal nobility from the 16th century onwards for representation and summer stays. These magnificent noble palaces, designed by some of the most renowned architects and artists of the 16th and 17th centuries, are surrounded by cultivated lands, forests, and scenic gardens. Notable villas include Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Torlonia, Villa Tuscolana, Villa Mondragone, and Villa Grazioli. Some of these villas are open for visits as part of the guided tours program offered annually by the Parco Regionale dei Castelli Romani.

Siamo a disposizione per ogni tua richiesta

We are available for any of your requests
Contattaci • Contact us
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

© copyright 2024. All Rights Reserved. Vintage di Gloria Natangelo – graficapubblicita.com

 

to-topto-top